Visualizzazione post con etichetta settimana riduzione rifiuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settimana riduzione rifiuti. Mostra tutti i post

lunedì 1 dicembre 2014

"Tante idee per un riuso creativo" - conclusione e ringraziamenti

tutti i progetti di Tante idee per un riuso creativo 5° anno


E anche quest'anno salutiamo l'iniziativa "Tante idee per un riuso creativo"che si è svolta, come sapete, congiuntamente alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. Si conclude quindi quindi anche la raccolta di progetti di tutte coloro che hanno partecipato (e che vedete riassunti nell'immagine qui sopra). Parlo al femminile perché per il quinto anno non c'è stato un solo uomo che abbia voluto partecipare generosamente con un proprio progetto. E la cosa francamente fa un po' tristezza, ma noi speriamo che il prossimo anno vedrà anche la partecipazione maschile!
Io sono stata presa da un trasloco interno in casa che non mi ha consentito di completare il progetto a cui mi ero dedicata e che volevo presentarvi, ma sono contenta lo stesso perché è proprio questo il senso che voglio dare a quest'appuntamento: la continuità. I progetti vanno avanti uno dopo l'altro, per fortuna; perché tutto questo non ha senso se si riduce a un impegno una tantum, e invece è meraviglioso pensare che questi progetti sono soltanto alcuni dei tanti che ciascuno di noi realizza nel corso dell'anno, o della propria vita.
Voglio ringraziare tutti, tutti quelli che hanno partecipato in primo luogo, per l'impegno che ci hanno messo. Vi prometto che l'anno prossimo vi scriverò prima!
Ovviamente ringrazio anche coloro che sono venuti a guardare, e che verranno ancora. Spero che metteranno in pratica anche loro i consigli che questi progetti vogliono darci: nulla è davvero inutile.
E ringrazio anche tutti gli altri, quelli che non hanno partecipato per i più vari motivi, quelli che non hanno risposto alle mie mail, quelli che irridono queste iniziative. Perché ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa.
Arrivederci all'anno prossimo!!





sabato 29 novembre 2014

Tante idee per un riuso creativo - la collana "sperimentàle"



E questa volta per l'iniziativa "Tante idee per un riuso creativo" quello che vi propongo è un progetto di qualche tempo fa, ma che mi fa piacere sottoporre alla vostra attenzione perché lo trovo bellissimo, artisticamente interessante oltre che ecologicamente di recupero. Questo progetto mi piace molto anche per una ragione specifica, è fatta con recupero di alluminio, un metallo che è molto utilizzato in differenti maniere. Per questa ragione è ancora più importante riciclarlo correttamente, o viceversa dargli nuova vita come in questo caso. 
Ed ecco il modo magnifico in cui è stato rilavorato trasformandosi in una bellissima collana di sperimentàle.

Lascio la presentazione direttamente alle parole di Alessandra Pischetola:

L'anno scorso ho realizzato per un concorso la collana NECKAFÉ.
Una collana regolabile realizzata da "mazzetti" di trucioli di alluminio di diverse lunghezze, provenienti dalla lavorazione industriale di bobine e da cialde in alluminio del caffè. La chiusura è un anello in legno d'ulivo (che è lavorato da Francesco, con cui condivido il lavoro e porto avanti "sperimentàle") proveniente da potatura a medio termine al quale si agganciano con dei moschettoni i vari "mazzetti", permettendo così di avere una collana più o meno "folta" e più o meno lunga a seconda dei desideri di chi la indossa.


Una versione "short" di questa collana è stata esposta al Recicla Madrid l'anno scorso e al Drap Part di Barcellona e anche ad un altro festival in Portogallo a giugno.


Ora, io non potevo rinunciare a parlare di questo progetto, anche se è "invecchiato" di un anno!!!!

giovedì 27 novembre 2014

Il Mondo Creativo e il riuso delle materie



La settimana scorsa mi sono concessa un viaggetto per andare a visitare Il mondo creativo a Bologna, e soprattutto per frequentare alcuni corsi, che lì erano organizzati.
Avevo già intenzione di parlarne, ma lo faccio con doppio piacere perché ben tre dei corsi che ho avuto il piacere di seguire hanno riguardato l'uso di materie di recupero e quindi trovo che sia perfettamente adatto a questa settimana in cui ci occupiamo della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti e sopratutto dell'iniziativa "Tante idee per un riuso creativo" che si celebra per il quinto anno in questo blog.
Per prima cosa vi voglio parlare di uno strumento antico, il fuso.

Ai tempi di mia nonna si usava ancora in quasi tutte le famiglie per filare la lana che poi sarebbe stata lavorata da sapienti mani e trasformata in maglioni, calze, cappelli e coperte. Con il corso che ho seguito, tenuto da Marcella Stilo di Cartalana,  ho imparato a usarlo per filare... la carta!!
Come potete vedere si crea una lunga fettuccia di carta che viene arrotolata su una spoletta di cartone e successivamente la carta viene filata con il fuso fino ad ottenere un filato resistente.

In effetti con questo tipo di filato si possono ottenere una gran varietà di oggetti, ma in questo caso il corso ci ha insegnato a creare due orecchini. Io ho scelto di farli di forme e dimensioni differenti e il risultato è quello che potete vedere. 

Io mi sento molto soddisfatta, ringrazio enormemente chi mi ha dato questa opportunità, perché sperimentare nuove tecniche ci fa venire tante nuove idee, da realizzare in futuro.

Il secondo corso di cui voglio parlarvi l'ha tenuto Ilaria Anselmi di Filo e colori di Ila. Si tratta questa volta di una spilla, realizzata usando dei foglietti acchiappacolore, proprio quelli che vanno in lavatrice per evitare che il bucato stinga. 
Con opportune cure i foglietti vengono trasformati nei petali di questo fiore, cucito con una foglia su pannolenci, anch'esso un ritaglio da altre lavorazioni precedenti.

Infine, ma non per ultimo, il corso tenuto nello stend Dremel da Ilenia Montagni di Penso invento creo . Da piccoli rami tagliati a fette, e successivamente levigati e colorati e infine assemblati, la realizzazione di un ciondolo natalizio.

Potrebbe essere realizzato anche in formato differente per ottenere un centrotavola, per esempio. In questo caso magari la decorazione sarebbe diversa, più luccicante. In questo corso ho anche imparato i rudimenti dell'uso del pirografo, che non avevo mai usato prima. Se ci fosse stato più tempo avrei chiesto di usare tutti gli strumenti disponibili!!
Sono contenta di avere fatto questa esperienza, e sono sicura che queste novità abbiano dato spunti a me per nuove creazioni e anche a chi legge, perché in fondo ci insegna che ogni tipo di materiale può essere ancora utile.
Arrivederci Mondo Creativo!

martedì 25 novembre 2014

Tante idee per un riuso creativo - La borsa di Ilaria



Oggi per "Tante idee per un riuso creativo" sono onorata di presentare il progetto di Ilaria Anselmi di Filo e colori di Ila
Si tratta di una meravigliosa borsa che ha ottenuto usando materiali di recupero. Questo è quello che ci scrive lei stessa:

I vecchi indumenti e gli avanzi di tessuto di origine varia sono materiale preziosissimo!
La cartella maschile Green Life ha la patta realizzata con la schiena di una camicia da uomo:  ho conservato lo sprone perché crea un motivo decorativo interessante.  Il davanti è realizzato con pezzi di pantaloni in disuso e avanzi provenienti da un laboratorio di sartoria.
Visto che non si butta via nulla, la fodera interna è ricavata da una vecchia pashmina leggermente infeltrita.

Ora io dico, se è possibile realizzare meraviglie come queste, altro che materiali da gettare via!!!! 
Grazie a Ilaria che ha voluto essere presente con questa borsa che io ho visto dal vivo e vi assicuro che è davvero bellissima anche al tatto!

sabato 22 novembre 2014

Tante idee per un riuso creativo - la settimana!!


Da oggi parte la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti e anche la nostra iniziativa Tante idee per un riuso creativo
Di giorno in giorno si arricchirà dei contributi di tutti coloro che vorranno partecipare quest'anno. Ricordo a chi non l'avesse ancora fatto di scrivermi per concordare insieme la data per la presentazione del vostro progetto.
Riflettendo un poco sul tema mi rendo condo che sono continui i passi in avanti che compiamo nella consapevolezza che il mondo in cui viviamo è da preservare e le risorse non sono infinite. Nel nostro piccolo sarebbe utile a volte tenere un promemoria per ricordarci che effettivamente tante cose sono cambiate nel quotidiano.
Qualche volta si fa anche qualche passo indietro, ma con la consapevolezza che si tratta solo di un momento, e si cercano alcune alternative il meno dannoso possibile. È il caso per esempio del sapone da bucato che per anni ho autoprodotto e che per qualche mese non sono riuscita a fare.  Spero di riprendere produzione e uso a pieno ritmo prestissimo.
E voi a che punto state? C'è un obiettivo che volete raggiungere o al contrario qualcosa che non siete proprio riusciti a mantenere con continuità?


In calce a questo post, inserirò di giorno in giorno tutti i link relativi ai progetti presentati per la Quinta edizione de "Tante idee per un riuso creativo" in modo da poterli comodamente visionare tutti

Da Katia di Mille idee in una tazza delle simpatiche decorazioni (con tutorial)
Da Germana di "Un mondo di stoffe e colori" la trasformazione di due camicie
Da Carmen di "Bilibì" realizzazione di  alberelli di natale
Da Loriana di Riciclare con fantasia una vera e propria opera d'arte!
Da Ilaria di Filo e colori di Ila una borsa con tessuti di recupero
Da Barbara di Accidentaccio una ghirlanda natalizia
Da Daniela di I pasticci di Dani un barattolo coloratissimo
Da Mette di Maestra Mette una serie di idee di recupero
Da Silvia di Un tocco di Li'llà decorazioni natalizie
Da Laura di Only one Handmade una collana, un bracciale e dei ciondoli
Da Daria di Gocce D'aria scaldamuscoli e guantini per bimbi
Da Alessandra di sperimentàle una collana bellissima
Da Stefania Peste di Eco-reuse Art decorazioni natalizie
Lineecurve vi offre il risultato di una serie di corsi al Mondo Creativo di Bologna
Da Claudia di Artefatti una ghirlanda natalizia


lunedì 10 novembre 2014

Tante idee per un riuso creativo (quinta edizione)



E anche questo anno, il 5°, ci prepariamo per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, lanciando la nostra iniziativa collettiva, che nelle scorse edizioni ha visto aderire tante persone che hanno arricchito con le loro idee la fantasia di tutti noi.

In fondo ci vuole davvero poco per rendere nuovo un oggetto o un materiale inutilizzato, dandogli nuova vita e una nuova utilità!

Tante idee per un riuso creativo vuole essere un segnale, un contributo che ciascuno di noi vuole dare alla riduzione dei rifiuti come azione quotidiana, che ci porta non solo a crearne di meno ma anche a sfruttare quel che altrimenti getteremmo via. In entrambi i casi facciamo un favore alle nostre tasche e alla collettività intera.

Non si tratta di un concorso, non c'è una giuria per trovare la realizzazione migliore, più ingegnosa o esteticamente più gradevole. Si tratta solo della presentazione spontanea di idee e progetti, che possono essere utili anche ad altri in futuro. 
Si tratta di regalare delle idee.

Le uniche accortezze da rispettare sono queste:

1) il progetto deve prevedere materiali già usati, si potrà trattare di recupero di un oggetto usurato, di riutilizzo di un oggetto in altra funzione, o creazione di un oggetto assemblando materiali vari già recuperati e usati.

2) Parteciperanno tutti i progetti inviati a me via mail (la trovate in alto su contatti) da oggi fino al 29 Novembre (ma non attendete l'ultimo minuto, vi prego!! :) )

3) Il progetto dovrebbe essere creato per questa occasione o almeno che non sia stato ancora pubblicato

4) Se lo desideri potrai scrivere un post sul tuo blog, per illustrare il tuo progetto, magari citando anche questa iniziativa (mi farebbe piacere ma non è obbligatorio), concordando con me il giorno di pubblicazione, in modo che io possa linkarlo in contemporanea. Chi volesse partecipare ma non ha un blog potrà mandare a me testi e foto del proprio progetto.

Vi aspetto!!!


Chi volesse dare un'occhiata ai progetti degli scorsi anni potrà trovarli ai link che seguono:



e se volete potete prelevare il banner piccolo a destra
Troverete in questa pagina l'elenco di tutti i progetti presentati per l'edizione 2014

domenica 24 novembre 2013

il recupero, i barattoli e le scatole di cartone


Si completa oggi la nostra iniziativa annuale "Tante idee per un riuso creativo", in contemporanea con la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti.
Ringrazio chi anche quest'anno, il quarto, ha voluto essere presente con i propri lavori, realizzati esclusivamente con materiale di recupero. E' sempre una gioia per me scoprire che per voi questo sia diventato un appuntamento fisso, e con l'augurio che diventi sempre più condiviso e partecipato vi do sin da ora appuntamento all'anno prossimo!! 
Grazie dunque a Laura, Barbara, Daniela, Carmen, Ilaria, Giovanna, Loriana, Lucia, Germana, Katia e Silvia. Ma voglio anche ringraziare chi non ha potuto essere presente quest'anno anche se avrebbe voluto. Vi aspetto il prossimo anno!!
E per finire vi mostro un progetto che ha una realizzazione piuttosto lunga ma ha il pregio di recuperare materiali che si trovano comunemente nelle nostre cucine: un vasetto grande per lo yogurt, una vaschetta di cartone (da biscotti o merendine), e insieme a colla e pagine di un libro sono gli unici ingredienti necessari per il nostro progetto.

Si tratta di prendere strisce di carta e pazientemente incollarle, per ricoprire la superficie. Lasciare asciugare bene e poi ripetere l'operazione, anche due o tre volte, finché il risultato non ci sembri soddisfacente.

Aggiungiamo qualche piccolo decoro ed ecco qui

il progetto finito!

Portapenne e piccolo contenitore per scrivania!
Arrivederci al prossimo progetto di recupero!!!

venerdì 22 novembre 2013

Tante idee per un riuso creativo: la valigia di Giovanna


Oggi vi presento la realizzazione di Giovanna per la nostra iniziativa "tante idee per un riuso creativo".
Si tratta di una bellissima valigia portagioie. Lascio spazio alle foto e alle parole della stessa Giovanna per illustrare il suo progetto e la ringrazio per la sua partecipazione alla nostra comune iniziativa!


Si tratta di una valigia porta gioie riciclata da un vecchio valigione che conteneva una coperta di lana di cui qualche mio vicino si è disfatto. lo l'ho accolto in casa mia, dove non si butta mai via niente, e gli ho ridato nuova vita trasformandolo in questa simpatica valigia porta gioie. 


Sul centrino si possono appendere gli orecchini, accanto c'è anche uno specchio. Per l'interno ho riciclato tutti i contenitori cestini e scatole che ho trovato a casa dipingendoli in tinta e arricchendoli con trinette e nastrini. 

Risultato soddisfacente e decorativo, da lasciare in bella mostra.

E voi che ne pensate??

domenica 17 novembre 2013

Noi e il mondo - riflessione in forma di disegno animato

Perfettamente in tema con la nostra Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti e con la nostra iniziativa "Tante idee per un riuso creativo" vi propongo la visione di questo brevissimo corto, in formato di disegno animato.
Disarmante, amaro ma terribilmente vero.
Guardiamoci attorno e accorgiamoci di quanto "superfluo" abbiamo accumulato nel tempo.
Buona giornata!

Tante idee per un riuso creativo!



Ecco vi comunico che da oggi questa iniziativa cambia nome, da "Tante idee per un riciclo" a "Tante idee per un riuso creativo"
Perché "qualcuno" mi ha ricordato che le parole sono importanti, e riciclo è una parola che si riferisce a un oggetto che cessa di esistere e la sua materia viene trasformata in altro, una bottiglia di Pet che diventa pile per es., o un quaderno che si trasforma in nuova carta su cui scrivere, riciclata appunto.
Riuso è invece il termine più corretto riferito all'attività che noi di solito facciamo, ossia creare oggetti con pezzi di altri, già utilizzati. Quindi chiedo scusa per il mio errore, e riparto.
Da oggi ha inizio quindi la nostra Settimana per la Riduzione dei rifiuti, festeggiandola con i nostri piccoli progetti di riuso, oggetti che testimoniano che è possibile evitare di mandare in discarica tanto materiale che invece è prezioso per le nostre creazioni.
Saranno piccoli progetti i nostri, nulla di eclatante, ma il senso è proprio questo: nel quotidiano possiamo creare tante piccole cose che rendono utili anche materiali che fino a poco prima potevano sembrare insignificanti.
Da oggi proporrò sulla mia pagina FB tutti i vostri contributi, mentre qui aggiornerò di volta in volta questo post con le idee proposte, così ovunque mi seguiate voi non ve le perderete!!

domenica 25 novembre 2012

Termina oggi tante idee per un riciclo - riflessioni


Due anni fa per caso, pochissimo tempo dopo aver aperto questo blog, ho deciso di lanciare nell'etere un appello: creare qualcosa per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, per dimostrare che anche da oggetti che normalmente sono gettati via, si può creare qualcosa di utile ed esteticamente piacevole. Serve a catturare l'attenzione delle persone, serve a farci riflettere che il riciclo è economico non solo per le nostre personali tasche ma soprattutto per le risorse del pianeta.
Allora, due anni fa, un gruppetto di persone hanno scelto di aderire, con mia somma gioia, a quell'invito.
L'evento si è poi ripetuto anche l'anno scorso, sempre con tanta partecipazione, come anche quest'anno, con ben 17 progetti condivisi.
E' un bel traguardo per me, per questa piccola finestra sul mondo che è questo blog. E sono davvero lieta che altre persone abbiano voluto unirsi a me per lanciare questo messaggio.
E' uno stimolo per organizzare di più o di meglio per l'anno prossimo, per allargare la cerchia di chi (anche durante l'anno) vuole imparare a guardare con occhi nuovi i materiali che si trova davanti. Con la speranza di essere più numerosi e sempre più attivi!!!
Il mio Grazie quest'anno va a 

Germana de Il blog di Germana
Daniela de I pasticci di Dani
Anna di ArteMamma
Barbara di Accidentaccio
Cristina di DaMa Cryazioni
Francesca di Fraleli

L'albero di Natale di Letizia - tante idee per un riciclo



E in finale di questa lunga settimana ci arriva la proposta di Letizia.
Direttamente dal suo blog Gocce di luna piena, un alberello di Natale tutto di riciclo, con una sequenza fotografica per capire meglio come riprodurlo. Ma mi raccomando, che ognuno ci metta un po' della propria fantasia, come questa occasione di ha insegnato con le tante proposte presentate!
Ringrazio Letizia per aver voluto partecipare testimoniando anche lei che il riciclo è un'attività fantasiosa e divertente, che può riservare belle sorprese!


Un lume recuperato - tante idee per un riciclo


E nella giornata conclusiva della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, e della nostra iniziativa "tante idee per un riciclo" vi presento un mio ulteriore contributo.
Si tratta di un lume che ho recuperato e restituito a nuova vita.
Da tanti anni l'avevo messo da parte, era rovinato, scrostato e di un colore troppo difficile per i miei gusti.
Per anni mi sono detta che prima o dopo l'avrei trasformato, ma per anni non ho avuto l'idea, né forse la voglia di mettermi a pensarci su. Finalmente è venuto il momento, ma anche quando me lo sono messo davanti ho avuto dei dubbi.

Per prima cosa l'ho scartavetrato leggermente e ho passato una mano di vernice all'acqua bianca, per coprire il colore. Poi ne ho fatta una seconda perché non era stato sufficiente.
A questo punto avevo parecchie opzioni, procedere tipo decoupage con immagini varie, usare la tecnica già usata in passato per una cornice, ricoprendolo di francobolli, oppure decorarlo con motivi inventati al momento.
Ho optato per questa ultima possibilità e il risultato è quello che potete vedere in alto. E' asimmetrico, irregolare, strambo, ma a me piace!!
Che ne dite?

sabato 24 novembre 2012

Un girocollo "alternativo" di Francesca


Ecco arrivare in extremis un altro progetto per la nostra iniziativa ormai agli sgoccioli.
Si tratta, come potete vedere, di un girocollo realizzato in sughero sfruttando i tappi di vino. 
Io non ci avrei mai pensato!!
E' un'idea di Francesca che ce lo propone nel suo giovane blog "Fraleli".
Grazie per l'idea che ci hai lasciato e per aver voluto condividerla in questo progetto!!!

Gli orecchini di Cristina - tante idee per un riciclo


Davvero, che belle realizzazioni che mi avete mandato!!! La nostra raccolta si arricchisce di un nuovo progetto, il primo che riguardi degli orecchini.
Questi orecchini originalissimi sono creati da materiale recuperato, ma se mi avessero chiesto di dire con cosa esattamente non avrei saputo assolutamente capirlo. Magari avrei pensato a qualcosa di più convenzionale, dei nastri da pacchi per esempio.
Invece... sorpresa! Sono creati a partire da manici delle buste di carta!!
Potete seguire il passo a passo nel blog di Cristina, DaMa cryazioni

Un (colto) portaferri - Tante idee per un riciclo


E finalmente trovo un poco di spazio per presentarvi quello che sono riuscita a creare io, ma non vi preoccupate, sono ben lieta di lasciare spazio prima a tutte voi, anzi mi fa grande piacere la partecipazione che mostrate per l'iniziativa "tante idee per un riciclo". Vuol dire che tutti noi abbiamo a cuore il tema della riduzione dei rifiuti e nel nostro piccolo quotidiano ci sforziamo di praticarla. Non è poco!
Ma veniamo alla mia proposta!
Il mio progetto è semplice ma richiede un po' di tempo.
Ci servono quattro rotoli di cartoncino più uno dal diametro leggermente più grande


li uniamo insieme con del nastro carta


il rotolo dal diametro più grande viene diviso in due parti, e ne useremo solo una. Ovviamente cercate di tagliare con maggiore precisione di me ehehehe


da uno scatolo di biscotti ricaviamo due cerchi dello stesso diametro dei due diversi rotoli che stiamo usando, quindi ne avremo uno più grande e uno piccolo


uno ci servirà per chiudere il coperchio, l'altro invece la fine del lungo tubo che abbiamo costruito prima. Fissiamo bene con il nastro carta.


A questo punto cospargiamo di abbondante colla vinilica e appiccichiamo strisce di fogli di carta di giornale, io ho usato fogli di un vecchio vocabolario ormai distrutto. Lasciamo asciugare e ne applichiamo un altro strato, e un altro, finché non ci sembra che il tubo sia abbastanza rigido e resistente. Finiamo con uno strato di colla vinilica.

Ho poi applicato, fissandolo bene, un fiocco di raso rosso per decorarlo. Ed ecco qui il risultato!


Si può fare lo stesso lavoro, con soli due rotolini di cartone, e si ottiene la misura giusta per un portamatite!! E' perfetto pure per conservare gli uncinetti! 


Con lo stesso sistema si possono ottenere diversi risultati se usiamo per esempio al posto della carta, stoffa colorata e poi decorata con passamanerie a contrasto. Oppure rivestendolo con un "tubolare di maglia". O ancora carta di differenti tipi e colori. Insomma infinite possibilità!

Che ve ne pare? Io mi sono molto divertita!!


venerdì 23 novembre 2012

La "colazione" di Patrizia - tante idee per un riciclo


Devo dire che questa idea ha sorpreso anche me.
Una cassetta per la colazione!!! A mo' di vassoio!! E poi potrebbe essere un'ottima idea regalo!
Che stupenda realizzazione potrete seguire nel blog "Marmellata di coccole" di Patrizia, eclettica creatrice di oggetti delicati e di buon gusto! Vi consiglio di spulciare bene il suo blog che io seguo da tanto tempo!
Grazie Patrizia per la tua bella realizzazione e per la partecipazione a questa iniziativa!

La spilla di Anna - tante idee per un riciclo


Certo che riflettendoci un po' su, mi accorgo che davvero nei progetti presentati trovo tanti spunti per future mie realizzazioni, e di questo ovviamente vi ringrazio. Penso davvero che ognuno di noi, anche il più attento possa sempre fare di più e meglio.
Questa è la volta di Anna, che ci presenta una spilla particolare, nata praticamente per caso. Solo materiali di recupero, a parte la spilla metallica, troverete nel suo blog "Gli scarabocchi di Scarabocchio" la realizzazione completa e le altre foto.
Grazie ad Anna, che riesce sempre, anche quando crede di non farcela, a partecipare a questa annuale iniziativa!

I vasetti di Barbara - tante idee per un riciclo



Oggi per "tante idee per un riciclo" presentiamo la proposta di Barbara, si tratta (come potete vedere) della realizzazione di due vasetti per fiori, realizzati con materiale riciclato: bottiglie, carta velina e poco altro.
Vi segnalo anche il blog di Barbara "Accidentaccio" dove potrete trovare, oltre a questo progetto, anche tanti altri spunti per le vostre attività di riciclo.
Grazie Barbara per la tua partecipazione!!

giovedì 22 novembre 2012

i cuori di Katia - tante idee per un riciclo


Nella giornata di oggi ci arriva un altro suggerimento di riciclo.
Questa volta ce lo propone Katia dal suo bel blog "Mille idee in una tazza" che certamente molte di voi seguiranno (e se non lo fate, ve lo consiglio), un blog pieno di spunti e suggerimenti di riuso, riciclo e fai da te di tutti i generi.
Si tratta di cuori, un progetto interessante e originale, con dei particolari inediti. Seguitelo direttamente sul blog di Katia per vedere passo per passo come ha fatto a realizzarli!
Grazie anche a Katia per la sua generosità nella condivisione!! (vi confesso anche che lei è una delle prime blogger che ho seguito, in questo immenso mondo virtuale)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...