Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post

lunedì 17 novembre 2014

Un nuovo scaldacollo verde


E attendendo il freddo che non c'è mi sono messa a lavorare a uncinetto in tondo ed è venuto fuori questo scaldacollo.
Ultimamente lavoro senza schemi, e spesso pure senza un progetto iniziale preciso.
Non sempre il risultato mi soddisfa e qualche volta confesso che faccio come Penelope finché non lo trovo gradevole. 

In questo caso invece mi è piaciuto così, niente di complicato, non troppo spesso, non troppo largo, corposo al punto giusto! E mi è piaciuto pure il filato, col suo colore misto di tonalità blu e verdi.
Penso che ci farò anche un cappello, per realizzare un completo.

lunedì 28 aprile 2014

riuso: un nuovo cappotto colorato


Iniziò così, senza una prospettiva precisa. I cerchi presero il sopravvento e si moltiplicarono in numero alternando i colori, cinque in tutto.
Avevo una mezza idea di realizzarne un cappotto o una giacca, e quindi continuai a produrne tanti, anche se lentamente. Mi ricordo che usavo questo lavoro come un passatempo tra altri lavori che vedevano più o meno velocemente la loro realizzazione. Ma sapevo che non c'era fretta.
Poi mi venne un'idea di recupero, un'idea grandiosa (nel senso che occorreva tanto lavoro per realizzarla), e cominciai a ragionarci su. Perché non usarli per recuperare un cappotto nero rimasto inutilizzato? La misura era giusta adesso, e colorarlo era l'idea perfetta per riprendere ad indossarlo!!!
E si sa come vanno queste cose, no? Ci pensi, ci ripensi, non sei convinta, rivedi l'idea. E intanto lavori, senza sapere se il progetto vedrà mai la luce.
E' passato del tempo (oltre un anno) e finalmente, ormai fuori stagione, eccolo qui ultimato.
Ecco come ho scelto di usare tutti i cerchi coloratissimi che ho lavorato. Vi mostro le varie fasi attraverso le quali è passato.
Il mio cappotto nero, prima della trasformazione, troppo serio e triste non trovate?


dopo avere fissato qualche applicazione è diventato così:


ma non ero ancora soddisfatta. 
Mi venne allora l'idea di aggiungere ulteriore colore, ma non con altre applicazioni ad uncinetto, volevo usare un'altra tecnica. Così spontaneamente misi mano agli aghi e cominciai a riempire gli spazzi con ampie gugliate di lana colorata.
Ecco qui le maniche per esempio



Senza un progetto preciso, senza un disegno, a mano libera e seguendo i pensieri


Un colore qui, e uno lì

Ed ecco il risultato di tutti i miei interventi





Io ne sono contentissima! Certo è eccentrico e coloratissimo! Ma è unico, ed è mio!
Peccato solo per le foto che non sono venute come volevo, ma avevo troppa fretta di condividere questo mio ultimo lavoro!!
E ora lascio la parola a voi: che ne pensate?

venerdì 13 dicembre 2013

E ancora scaldacollo!!


E che dire se non che manco da queste pagine da un po' di tempo, ma sono stata superimpegnata, tra commissioni, e rogne familiari varie, il tempo è proprio pochino, e non riesco ad aggiornare questo blog come vorrei, ma ho in mente grandi cose per l'anno nuovo e spero che tutto vada come penso.
Ma torniamo a noi, siamo ormai in pieno avvento e a breve sarà Natale. 
Mentre vi mostro quello che ho realizzato negli ultimi giorni, e in attesa di aggiornarvi sul resto, vi racconto che il freddo ormai è arrivato qui nell'estremo sud della penisola e questo mi stimola a passare un po' di tempo in più a uncinettare, così ne sono venuti fuori alcuni scaldacollo a mio parere interessanti.
Ma non sono le uniche cose che ho realizzato!
Non sono però riuscita a fotografarle tutte e mi riprometto di mostrarvele prestissimo!
Intanto se passate da qui vi lascio un abbraccio!!!

mercoledì 27 novembre 2013

Scaldacollo e varie dall'inverno

E così finalmente anche qui è arrivato il freddo.
Era ora, ché in effetti anche le stagioni hanno la loro ragione di esistere e mangiare caldarroste in maglietta non era affatto bello.
Però qui come al solito si passa dalla maglietta al cappotto, senza nemmeno un poco di tempo per abituarsi alla stagione fredda, e manco questo è bello.

Starnutisco. E mi copro.
Ha ragione chi dice che qui (al Sud) si soffre più il freddo che al Nord. E' che non siamo equipaggiati come si deve, le nostre case sono mediamente peggio riscaldate, e i cappotti mai troppo pesanti.
Colpa del fatto che per il resto dell'anno, diciamo 9 mesi all'anno, in effetti di freddo non soffriamo mai.
Così alla fine moriamo solo per 3 mesi, per impreparazione.

Io pure sono così, lo ammetto. Il riscaldamento mi fa fastidio, al massimo in casa ci sono 19°, e la maggior parte del giorno lo tengo spento. Così chi mi viene a trovare sente freddo, abituato ad altre temperature interne.

Però a Torino in casa morivo di caldo, di notte faticavo ad addormentarmi e più di una volta mi sono chiesta che senso avessero le coperte in una stanza riscaldata come ai tropici. Dicono che serve a sentire meno freddo quando esci. Sarà, a me sembra un enorme spreco energetico e non sono affatto sicura che sia salutare per il corpo questo sbalzo incredibile di temperatura tra interno ed esterno.

In ogni caso ora ho freddo e mi piace sedere con la copertina sulle gambe a fare maglia o uncinetto, come qui, con questi 5 scaldacollo che vi mostro. Mentre penso a mia nonna, che forse della vita aveva capito tutto, molto più di me.


giovedì 5 settembre 2013

i ricordi dell’estate (parte II)


E dopo la prima idea che vi ho già presentato, le collane racchiudi-ricordi, veniamo alla seconda piccola idea per conservare in parte uno scorcio di questa stagione.
Torno ai sassi, che sempre ci circondano sulla nostra spiaggia, ma questa volta molto più grandi e pesanti inadatti per realizzare collane, a meno di non volerle usare (come qualcuno mi ha suggerito) per garantirsi un immediato viaggetto nell'aldilà. Ma io non ho di questi progetti!!


Ho pensato di crearne dei fermacarte o semplicemente oggetti di arredo, ricoprendoli con una lavorazione ad uncinetto. Bello eh??? Me lo ha fatto notare persino una certa mia amica, che ne ha fatto (negli stessi giorni) le sue originali bomboniere di nozze. Una roba mai vista!!!


Ho iniziato col bianco per continuare con altri colori, estivi, brillanti, accesi, come si conviene per la stagione estiva. Ultimi scorci di una stagione che voglio conservare nei miei ricordi proprio così, brillante e colorata!!





martedì 3 settembre 2013

i ricordi dell’estate (parte I)




Ogni anno alla fine dell’estate, quando mi accingo a riordinare le idee in vista di un nuovo anno di attività mi viene in mente di conservare qualcosa di questa stagione ormai sul tramonto.
Quest’anno sono stata particolarmente fortunata perché ne ho realizzate due. Ovviamente (ma questo è quasi inutile sottolinearlo) entrambe sensazionali e mai viste prima, uniche!! (rido) 
Oggi vi parlo della prima. Si tratta di collane che racchiudono come ciondolo un piccolo sasso ma dal colore particolare. 


Il ciondolo è indipendente, la collana è realizzata con un cordoncino ad uncinetto, così come la "gabbietta" del sassolino.
Mi piace scegliere i piccoli sassi tondeggianti ma dai colori differenti. A volte ne trovo con venature interessanti, sassi rosa o verdi o grigi di tonalità cangianti. 
Che cosa grande è la Natura!!!

lunedì 2 settembre 2013

Le folk collane

Rientrata finalmente in possesso di un computer (ma ahimé solo provvisoriamente) e in attesa di tornare a mettere le mani sul mio, vi racconto qualche scorcio della mia estate.
Come già ha letto chi mi segue su Facebook mi sono dedicata a lavoretti (pochi) e mercatini (parecchi). Ma ogni tanto mi è successo di non avere nulla fra le mani. Niente di più pericoloso!!! 
Un filo, tanti fili colorati e un uncinetto. Via alle mani, senza un progetto ben definito in testa, contrariamente alle mie abitudini degli ultimi tempi.
Ed ecco venire fuori delle strane collane, le ho chiamate le mie folk collane!!!!

Da un medaglione centrale, ma indossabile benissimo anche di lato, se si preferisce, partono i cordoncini fatti con la vecchia tecnica della caterinetta.
Ovviamente ho rifinito bene anche il retro, al quale spesso dedico più attenzione che al dritto. Non mi piace che si vedano punti raffazzonati o fili che fuoriescono, tutto deve essere a posto anche nel retro del lavoro.
Peccato che spesso, troppo spesso, a questi piccoli dettagli non si presti molta attenzione. 
Che ne dite delle mie coloratissime folk collane?


lunedì 14 gennaio 2013

guanti a uncinetto, nuova versione


Ed ecco la nuova versione dei mezzi guanti, su richiesta a copertura dell'articolazione del pollice e più lunghi sulle dita della precedente versione che vi avevo già mostrato qualche giorno fa.
In effetti li trovo più comodi e penso che ripeterò questo esperimento anche sugli altri, perché il suggerimento che mi è pervenuto mi ha spinto a provare questa nuova versione e la trovo (anche per me) migliore.

Questo mi piace dello scambio con gli altri, la spinta che mi si da a migliorare e a realizzare cose diverse e sempre migliori!

venerdì 21 dicembre 2012

mezzi guanti a uncinetto



Giorni molto veloci e pieni di cose da fare, questo sono giorni prima del Natale.
Io che di solito cerco di "vivere lento" soffro abbastanza questa fase, ma cerco in qualche modo di stare dietro a tutto, senza lasciarmi prendere (troppo) dallo stress e dalla fretta.
Sono anche giorni di Mercatini natalizi. Dopo l'anno scorso avevo promesso di non farne più, ma poi mi sono lasciata tentare e così eccomi qui a preparare il mio solito trolley, cercando di scegliere cosa portarmi dietro questa volta.
E diciamolo, a volte durante i mercatini si sta a chiacchierare tra noi, senza pubblico, e quindi in maniera più rilassata. Ma io fatico a stare ferma senza tenere le mani in movimento (anche perché poi sento freddo alle mani). Così domenica ho preso il mio filato di lana e ho cominciato a lavorare.
Ed è venuto fuori un paio di mezzi guanti.
So che molti non li amano, ritenendoli poco belli da vedere, ma io non solo li trovo belli, li trovo anche terribilmente pratici. Infatti mi permettono di riscaldare le mani, pur continuando a lavorare, senza compromettere il tatto delle dita.
E voi che ne pensate? Li usate o preferite quelli classici con le dita?

lunedì 16 aprile 2012

Riciclo: Jeans rinati e colorati



A chi non capita di avere un paio di jeans e di rovinarli accidentalmente, solo in un punto.
Questi jeans erano stati accidentalmente tagliati e dunque messi da parte come inservibili.
MA basta creare un insieme di fiori che ci rallegrino la vista, applicarli con pazienza e tanti punti nascosti e...
voilà!!!



Come nuovi, anzi meglio!! Ora sono unici!!




Se vi piace l'idea, volete recuperare i vostri jeans o dei vostri figli, io posso farlo volentieri per voi! Scrivetemi!

venerdì 13 aprile 2012

Borsa primaverile in fettuccia


Oggi è una giornata uggiosa, per proseguire con la stagione invernale che quest'anno ci ha portato un sacco di acqua e poche vere belle giornate. Non ho tanta voglia di lavorare.
Così ho pensato di mostrarvi questa borsettina realizzata con una fettuccia.
Qui il particolare del decoro centrale, rifinito con una perla di legno blu.


Ed ecco la chiusura. Devo confessare che ho pensato a lungo a quale fosse il modo più insolito per chiudere una borsetta piccola così. Ho sperimentato per ottenere un risultato che mi soddisfacesse, soprattutto che "tenesse", che poi è il problema più complesso da superare con le borse fatte all'uncinetto o a maglia.
Questo sistema ha superato le prove resistenza, e così l'ho approvato!


Io la trovo carina per una passeggiata in centro, o per tutte le occasioni in cui non abbiamo molto da portarci dietro. Agganciata al polso è anche comoda! 
Che ne pensate? Voi che tipo di manici o chiusura preferite?

mercoledì 28 marzo 2012

Altro recupero: una borsa porta gomitolo

Ecco, ve lo confesso!
C'è una cosa che mi infastidisce quando lavoro a maglia, ed è proprio "perdere" il gomitolo in giro per casa mentre io lavoro. Anche perché succede sempre che qualcuno distrattamente si attorcigli con il filo, costringendomi a inseguire e spesso a districare il filo per interminabili minuti preziosi. Così da tempo pensavo a realizzare una borsettina per contenere il filo durante la lavorazione.
MA, c'è sempre un MA. Come sapete, e anche i proverbi lo sottolineano, in genere il lavoretto che abbiamo in mente di fare per noi, generalmente viene sempre in coda a una serie di altri lavoretti che realizziamo per altri. Così il calzolaio va in giro con le scarpe bucate, la sarta con i vestiti scuciti, ecc...
Finalmente sono riuscita a realizzare il mio!

E non solo ho usato lana di recupero, piccoli scampoli rimasti in un angolino e lavorati ad uncinetto. Ma ho anche sfruttato un cestino che conteneva fichi secchi, ottimo come base per rendere più rigido il tutto.
Sono abbastanza soddisfatta!

venerdì 23 marzo 2012

Passatempi a uncinetto: recupero barattolo con tappo

Questa volta comincio dal tappo!!!!
Avevo dei bei barattoli di cartone con un bel tappo di plastica. Contenevano un misto di cereali in polvere per la bevanda che prendiamo per colazione e mi dispiaceva gettarli via. Certo ho provato a rivestirli con la carta, ma la mia abilità in tal senso lascia molto a desiderare. Ho quindi optato per un rivestimento realizzato all'uncinetto.
Riciclo di tutto punto, sia il barattolo, che la lana, recuperata a un progetto scucito tempo fa e conservata per anni in attesa di farne un uso migliore. OPLA'!!!
Ed ecco il barattolo finito! Ha un uguale fiore anche nel retro!
Così ho deciso di realizzarne un altro, stessa tecnica, disegno differente, lane recuperate anche qui.

Ma in questo caso il tappo è stato integralmente ricoperto!

Non so ancora cosa conserverò dentro questi barattoli, ma mi piace pensare che siano belli anche solo da mettere sulla scrivania!

lunedì 19 dicembre 2011

scaldacollo? non uno ma due, nati per caso!

Come ho già detto qualche post fa ultimamente ho partecipato a un mercatino natalizio, che mi ha impegnato moltissimo. Ma nelle lunghe giornate dei mercatini, condite di chiacchiere, nuove conoscenze e discussioni varie, ci sono anche diversi tempi che non si sa come impiegare, e io per non essere preda della noia ho preferito portarmi qualcosa da fare. Con le mani in movimento non mi annoio mai!

Avevo due gomitoli di filato pon pon di colore diverso che non sapevo come utilizzare, così, tanto per provare ne ho fatto due sciarpette, ovviamente sono venute fuori corte corte e diverse dalle altre che ho fatto un passato. Ma....

Come fare a fermare una sciarpetta ed evitare di attorcigliarla inutilmente al collo, senza che ti avvolga correttamente? Ma con una spilla ovviamente! Così ho creato due spille a forma di fiore, ognuna del colore che più si adattava, e questo è il risultato finale!

 In marrone più scuro, occorre un fiore intonato alla tonalità!


Io credo che quando fa freddo è confortevole tenere qualcosa di caldo e contemporaneamente anche morbido avvolto al collo!
Ma vi confesso che ieri il freddo era polare e sono stata avvolta tutta la giornata avvolta in una sciarpona pesantissima in lana merino, un regalo di tanti anni fa di mio padre, da un viaggio in Patagonia. E' così pesante che l'ho usata pochissimo, in città non serve davvero! Ma ieri mi è stata preziosa!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...